
Altre ricette :
Cotognata siciliana
RICETTA
Cotognata siciliana

Il cotogno è una pianta della famiglia delle Rosacee coltivata per i suoi frutti. È una delle più antiche piante da frutto conosciute, diffusa nei paesi del Mediterraneo e le sue origini sono Mediorientali; è un frutto tipico della stagione autunnale, infatti matura verso ottobre.
La confettura di mele cotogne può essere utilizzata per preparare dolci, ma in cucina è molto utilizzata anche per accompagnare carni grasse e cotte in umido, pollame e selvaggina.
INGREDIENTI
elenco
Con novembre, anticamera dell’inverno, si festeggiano 'i mutticieddi' o i cari defunti, anche con la preparazione di mostarde e marmellate di cotogne, che ci accompagneranno fino alle festività natalizie. Infatti la cotognata puo' essere conservata per mesi ed essere consumata durante tutto l'inverso. Contrariamente a quanto si possa immaginare, le mele cotogne sono un frutto a basso contenuto di zuccheri.
PROCEDIMENTO
realizzazione

Per preparare la confettura di mele cotogne è pulire bene le mele. Lavatele accuratamente, e senza sbucciarle tagliatele in quattro parti, privatele del torsolo e tagliatele in piccoli cubetti.
Mano a mano che tagliate le mele, immergetele in una ciotola piena d’acqua insieme a qualche fettina di limone per non farle annerire.
Quando avrete terminato, toglietele dall’acqua, fatele sgocciolare bene e mettetele in una pentola aggiungendo due bicchieri d’acqua). Fate cuocere a fuoco medio finché la frutta non si sarà ammorbidita e spappolata.
Trasferite le mele cotogne in un passaverdure per setacciarle e riponete la polpa così ottenuta di nuovo nella pentola: aggiungete lo zucchero, la vanillina e fate cuocere nuovamente a fuoco lento per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Quando il composto sarà liscio e omogeneo aggiungete il succo di limone e fate cuocere ancora 5 minuti.
Abbassate il fuoco al minimo e versate la confettura bollente di mele cotogne in vasetti sterilizzati che tapperete e disporrete su un piano a testa in giù affinché si formi il sottovuoto che consentirà alla vostra confettura di mele cotogne di conservarsi a lungo.
Per la cotognata da far asciugare, versare la confettura nelle formine (bagnate).
Dopo circa mezza giornata si possono sformare e sistemare le varie forme di cotognata in uno o più vassoi coperti con un velo per farli asciugare al sole. Occorreranno diversi giorni affinché la cotognata sia ben asciutta.