Palazzoloacreide
Nei pressi di Palazzolo Acreide sorgeva Akrai, una colonia greca fondata attorno al 664 a.C. dai corinzi siracusani. Fu distrutta nell'827 dagli Arabi.
Akrai, nei pressi dell'attuale Palazzolo Acreide, fu una sub-colonia greca edificata in Sicilia nel 664-663 a.C. da Siracusa.
Costruita in cima ad un colle, Akrai era difficilmente attaccabile e al tempo stesso costituiva un punto ideale per vigilare sui territori circostanti. Grazie all'importanza della sua posizione strategica, la città si sviluppò fino a raggiungere il massimo splendore sotto il regno di Gerone II (275 a.C.-215 a.C.). Nel 211 a.C., dopo la sconfitta di Siracusa, passò a far parte della provincia romana.
La cittadina fu distrutta dagli Arabi nel 827. Col tempo i suoi resti vennero ricoperti da nuovi strati di terra, e si perse il ricordo di Akrai.
I primi scavi archeologici nel sito di Akrai avvennero nella prima parte del XIX secolo, ad opera di Gabriele Iudica, che descrisse le sue ricerche nel libro Le antichità di Acre pubblicato nel 1819.
Le chiese di San Sebastiano e San Paolo sono state dichiarate patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.
Palazzolo è il luogo di nascita di Giuseppe Fava scrittore, saggista, giornalista, drammaturgo, pittore, sceneggiatore, fondatore della rivista antimafia I Siciliani, e vittima della mafia.